0124.490.681 apm@apmlaboratori.com

ANALISI DI LABORATORIO

Analisi Metallografica

La scelta di una lega metallica per un preciso scopo non sempre può basarsi su dati pregressi. Le caratteristiche del materiale possono subire modificazioni nel corso della lavorazione tali da pregiudicarne, a volte in modo irreversibile, le caratteristiche richieste in fase di esercizio. Ne consegue che il controllo eseguito sui materiali da costruzione, siano essi a base ferrosa o  non ferrosa, rappresenta ormai una fase indispensabile all’interno del ciclo produttivo e interessa diversi settori merceologici.

La metallografia ottica, tecnica estremamente versatile e di rapida applicazione, consente di caratterizzare il campione di prova dal punto di vista strutturale, fornendo nell’immediato un gran numero  di informazioni sia sul materiale grezzo di fornitura che sul prodotto finito eventualmente sottoposto a trattamento termico. Unitamente alla misura della durezza e all’analisi chimica la tecnica rappresenta un valido strumento per la caratterizzazione fisica del materiale in esame.
La struttura viene evidenziata nel materiale tramite operazioni di attacco chimico della superficie opportunamente lucidata su supporti a granulometria definita. Il laboratorio metallografico della APM dispone di circa 200 soluzioni diverse di attacco, impiegate di volta in volta a seconda del tipo di materiale da esaminare e delle caratteristiche da evidenziare.

metallografia 3
metallografia 2
metallografia 1
metallografia

Microscopia

N
Struttura metallografica delle leghe ferrose e non ferrose
N
Valutazione efficacia dei trattamenti termici
N
Microstruttura e distribuzione della grafite nelle ghise (UNI EN ISO 945)
N
Tenore di inclusioni non metalliche negli acciai (ASTM E45, DIN 50602, UNI 3244)
N
Grossezza apparente del grano ferritico e austenitico negli acciai (UNI EN ISO 643, ASTM E112, UNI 3245)
N
Classificazione della struttura a bande negli acciai da cementazione (UNI 8449)
N
Distribuzione dei carburi negli acciai da cuscinetti (ASTM A892, SEP 1520, ISO 5949)
N
Porosità, carbonio non combinato e struttura delle fase nel metallo duro (UNI 5825, ISO 4505, UNI EN 24505, UNI EN 24499)
N
Profondità di decarburazione con esame micrografico (UNI EN ISO 3887)
N
Trattamento termico di provini metallografici
N
Spessore trattamenti di indurimento superficiale
N
Spessore degli strati galvanici
N
Impronta Baumann allo zolfo (ISO 4968)

Macroscopia

N
Esame macrografico delle superfici di frattura
N
Esame dei difetti di colata e delle segregazioni (ASTM E381)
N
Esame delle saldature (UNI EN 1321)
N
Difetti strutturali dei giunti saldati
N
Andamento fibre nei particolari forgiati

Leggi tutte le News di APM